psicoanalisi e altro
« La vita eternamente mutevole dell’anima è una verità più grande, anche se scomoda, della sicura rigidità di un unico punto di vista »
Carl Gustav Jung
l’albero della vita
L’albero della vita è un simbolo del mondo e dell’universo. Radici profonde e tenaci rendono l’albero solido e stabile. Il tronco rappresenta il collegamento tra cielo e terra. La chioma è data da rami protesi verso il cielo, con foglie rigogliose e frutti succulenti e nutrienti. È la raffigurazione della crescita di una persona; di crescita e forza del seme che germoglia dalla terra; di immortalità e connessione con il Tutto.
il mandala
Mandala deriva dal sanscrito e indica una immagine sacra con alternanza di forme rotonde e quadrate di tradizione tibetana.
È un simbolo spirituale e rituale di origine antichissima che rappresenta l’universo. I mandala tradizionali, sono ancora oggi realizzati con immensa pazienza dai monaci, che utilizzano sabbia finissima di diversi colori per tracciare intricati disegni circolari e concentrici che vengono usati per definire uno spazio sacro, focalizzare l’attenzione, ritrovare la calma e l’equilibrio, per aumentare la consapevolezza di sè e per favorire la meditazione. Non appena il disegno è terminato viene distrutto per ricordare che tutto è effimero e che nulla dura per sempre – l’impermanenza.
l’acqua
L’Acqua ha una grande valenza simbolica: è la sorgente della vita, la matrice che sotto forma di liquido amniotico e delle acque primordiali preserva e da inizio alla vita. Nelle antiche cosmogonie l’acqua è un principio vitale che produce rigenerazione. Nella forma di pioggia rende fertile e feconda la terra. Elemento femminile per eccellenza, l’acqua è un elemento sottile che sotto forma di vapore sale verso il cielo e si impregna delle energie astrali. Successivamente torna sotto forma di pioggia sulla terra, fecondandola con le energie catturate nella dimensione celeste.


